
Dall’Emilia alla Toscana, 140 docenti al seminario “La Scuola nel Parco”
mercoledì 13 settembre 2023 17:27
Si sono dati appuntamento e hanno interagito per due giorni oltre 140 docenti e dirigenti scolastici delle sei province (Parma, Reggio Emilia, Modena, Lucca, Massa-Carrara, La Spezia) della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano al Seminario di studi residenziale “La Scuola nel Parco”. L’edizione 2023 si conclude oggi, dopo due giorni di formazione, a Magliano in provincia di Lucca, nel […]

Appennino: giovedì si inaugura la spettacolare scenic route della Decauville col Parco nazionale
giovedì 29 giugno 2023 13:44
La storica e spettacolare ferrovia costruita nel 1915, in Appennino, a servizio della costruzione della Centrale idroelettrica e dei bacini idroelettrici, diventa uno spettacolare sentiero a servizio di turisti e amanti del trekking e del trial: giovedì 29 giugno l’inaugurazione. La buona notizia accade a Ligonchio, in comune di Ventasso, ed è stata reda possibile grazie a un accordo […]

32 Istituti comprensivi del Parco nazionale e della Riserva di Biosfera Appennino in gara per il Bando del Ministero dell’Ambiente
giovedì 22 dicembre 2022 8:51
Risorse per le scuole, dall’infanzia alle secondarie di primo grado, nella Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano. Sono 32, infatti, le istituzioni scolastiche di Reggio Emilia, Modena, Parma, Lucca, Massa Carrara e La Spezia (le sei province della Riserva Mab Appennino che insiste su Emilia, Toscana e Liguria), che hanno presentato progetti, per un valore complessivo di 196mila euro, nell’ambito del […]

Castagna: iscrizioni aperte a Dolce&Farina un contest dal sapore millenario
venerdì 9 dicembre 2022 18:00
C’è un alimento dal sapore antico di secoli. In Appennino, dove ancora lo si produce, torna il contest a lui dedicato: Dolce&Farina, è la gara tra i produttori di farina di castagne della Riserva di Biosfera Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano. Aperte in queste ore le iscrizioni per la quinta edizione che si propone da un lato di dare valore alle […]

Candidatura dei Gessi Triassici nel Patrimonio Unesco: conclusa visita ispettiva nel Reggianoc
giovedì 1 dicembre 2022 13:00
Si è conclusa lunedì 28 novembre, presso la sede della Regione, la visita della commissaria IUCN/UNESCO Gordana Beltram in Emilia-Romagna, un passaggio previsto dalla procedura che potrà portare nella prossima estate all’ingresso nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità del “Carsismo nelle Evaporiti e Grotte nell’Appennino Settentrionale”, di cui dei Gessi Triassici della Val Secchia e i Gessi messiniani della Collina […]

Sì dall’Europa al progetto coordinato dal Parco nazionale Appennino per la tutela degli impollinatori
domenica 4 settembre 2022 18:00
È stato ufficializzato nei giorni scorsi dalla Commissione europea al Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano il finanziamento del progetto Life BEEadpt sulla conservazione degli impollinatori. “Un patto per l’adattamento degli impollinatori ai cambiamenti climatici” è il titolo del progetto finanziato dal Programme for Environment and Climate Action (Life) di cui il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano è il capofila e che coinvolge […]

Il Parco nazionale pianta Miliardo e una, la piccola quercia che ricorda i 30 anni dalla legge sulle aree protette
lunedì 6 dicembre 2021 17:49
Si chiama “Miliardo e una” ed è la miliardesima e una pianta, una quercia, idealmente presente nell’Appennino tosco emiliano dove, appunto, si stima che il patrimonio forestale sia di circa mille milioni di alberi. È stata piantata stamane a Ginepreto di Castelnovo Monti alla presenza dei vertici del Parco stesso. È stato così accolto l’invito del Ministero della transizione ecologica […]

Ecco i cartelli per la Riserva di Biosfera Mab Appennino sulla A1
venerdì 9 aprile 2021 19:30
Alcune migliaia di persone li hanno già visti. Semplici, essenziali, ma d’impatto: ecco i cartelli stradali che presentano la Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano lungo la principale autostrada italiana, l’A1. Sono stati progettati e voluti dal coordinamento dell’area stessa, il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.

Smart working in luoghi unici, in cantiere un progetto del Parco nazionale dell’Appennino
venerdì 26 marzo 2021 16:02
Il tuo nuovo ufficio con tanto di smart working? E’ in Appennino, con o senza vacanze. E’ all’esame del Parco un progetto – Sustainable Smart-Co-Working (SSCW) – nei centri visita della Riserva della Biosfera Appennino Tosco Emiliano. Il primo è già in cantiere per il borgo di Apella, in Lunigiana. Se decollerà potrà essere, esperienza pilota da replicare in tutte […]

Dante Alighieri in Appennino è vivo. E il Parco nazionale lo racconta
mercoledì 17 marzo 2021 17:41
Tracce ancora attuali e progetti in corso. Il 25 marzo meeting online