
L’ex ministro Bianchi a Reggio per discutere del legame con l’Appennino nella Mab Unesco
giovedì 4 maggio 2023 14:01
Sarà l’ex ministro della Pubblica istruzione e cattedratico Unesco, Patrizio Bianchi, a discutere del rapporto città montagna nel contesto della Mab Unesco. L’iniziativa aperta alla cittadinanza è prevista per sabato 6 maggio, dalle 10:30 alle 12:30 presso La Polveriera di Reggio Emilia. È il primo di quattro appuntamenti denominati “La Montagna del latte scende in città” (Piazzale Oscar Romero 1/l […]

Lavoro, Cisl: “A Reggio Emilia più nuovi tempi indeterminati di Parma e Modena. Ma è forte la diversità di genere tra maschi e femmine”
giovedì 30 marzo 2023 9:28
Un confronto a Reggio Emilia tra le assunzioni 2022 rispetto al 2021 dimostra come la crescita nel mondo del mercato del lavoro (+9.904 posizioni dipendenti rispetto all’anno precedente) sia fondata sostanzialmente sull’incremento delle posizioni a tempo determinato (con un saldo di + 7.632 contro i + 2.272 del tempo indeterminato). A commentare con il fenomeno, scaturito dal report di marzo […]

Cisl Emilia Centrale a congresso. Lunedì 3 aprile a Reggio con i sindaci Luca Vecchi e Gian Carlo Muzzarelli e il presidente della Provincia di Reggio, Giammaria Manghi
venerdì 31 marzo 2017 13:40
A due anni di distanza dalla sua nascita, la Cisl Emilia Centrale, nata dall’unificazione tra la Cisl di Modena e quella di Reggio Emilia, celebra il secondo congresso territoriale. L’assise si svolge lunedì 3 aprile a Reggio (Classic Hotel Best Western) e martedì 4 a Modena (palazzo Europa). I lavori della prima giornata iniziano alle 9.30 e prevedono, dopo i […]

Cavezzo: dopo le macerie deve tornare la vita
sabato 2 giugno 2012 9:28
Un’immagine dall’epicentro del terremoto che ha colpito Modena, Reggio, Bologna, Ferrara…
Dopo il terremoto si lotta contro il rischio idraulico. Martedì 5 nei luoghi di Bonifica conferenza all’aperto
venerdì 1 giugno 2012 19:30
Nell’impianto di Concordia. Presente il sottosegretario Braga, il presidente dell’Anbi Gargano e il presidente dell’Urber Pederzoli

Idrovora pericolante: 50mila ettari di territorio a rischio inondazione
giovedì 31 maggio 2012 15:08
A Moglia il sopralluogo del luminare Migliacci del Politecnico di Milano. E’ lotta contro il tempo: dal terremoto al rischio alluvioni in un comprensorio tra i più urbanizzati. Arrivano le troupe dei media nazionali

Agricoltura a bocca asciutta, la rete di irrigazione e’ danneggiata
giovedì 31 maggio 2012 13:20
Il terremoto ha danneggiato la rete di canali e gli impianti idrovori del Consorzio Bonifica Burana che copre 162mila ettari tra Modena, Ferrara, Bologna e Mantova. Il consorzio ha sospeso l’irrigazione, il rischio di inondazione e’ troppo elevato