Cronaca Più Curiose, ,


22 novembre 2011 23:12 — 0 Commenti

Ma quanto è bello l’Appennino anche su Google Street View

Google Street View immortala l’Appennino. Di cosa si tratta? Del servizio offerto da Google Maps (le mappe che si possono vedere su web) e Google Earth che fornisce viste panoramiche a 360° gradi in orizzontale e a 290º in verticale lungo le strade del mondo, con scatti a distanza di 10-20 metri l’una dall’altra.

In altre parole è possibile vedere sul proprio pc diversi luoghi del mondo dove, in precedenza, un particolare mezzo è passato a riprendere le immagini. Un servizio lanciato il 25 maggio 2007 e che si è esponenzialmente ampliato conoscendo un vastissimo successo. Per l’Appennino reggiano la copertura è quella che evidenziamo in blu nella mappa a fianco.

Se su di essa si trascina l’omino arancione (“pegman”) che è presente nella barra a sinistra della mappa e quindi lo si posiziona su un punto della copertura, compare la corrispondente fotografia panoramica scattata con le apposite fotocamere a 11 obiettivi collocate sul tetto di diverse automobili, le Google Cars.

Auto che, per altro, non passano inosservate. C’è chi le ha immortalate in un video proprio nel reggiano e molti di noi nei mesi scorsi le hanno avvistate. Le prime parecchi mesi fa (in alcune immagini si vede la neve). Alcune più di recente.

Di fatto una bellissima istantanea panoramica per le vie di montagna. E anche se dal sito apposito si informa che “a tutte le immagini di Street View applichiamo una tecnologia innovativa sviluppata da noi che consente di oscurare i volti delle persone e le targhe delle auto”, spulciando tra le immagini dell’Appennino è facile sorridere per un gruppo di vettesi col naso all’insù (alcuni riconoscibili, nonostante l’offuscamento dei visi per garantirne la privacy), o chi, pur offuscato, è perfettamente riconoscibile come il parroco di Castelnovo, don Evangelista Margini, che si è affacciato alla finestra della canonica evidentemente per vedere cosa stava accadendo sul sagrato mentre, sullo sfondo, si vede il fabbricato dove è ospitata la nostra sede.

Attraverso Google Stree View è possibile quindi ammirare – al momento delle riprese –un determinato luogo. La linea e le frecce che compaiono in sovrimpressione sulla foto indicano la strada percorsa dalla Google Car e le possibili direzioni da percorrere standosene comodamente davanti al proprio monitor. Un servizio utilissimo per scoprire in anticipo i luoghi che si intende visitare o… anche programmare viaggi o, semplicemente, scuriosirsi… L’auspicio ora è che la mappatura possa essere ulteriormente estesa alle frazioni, ai comuni e ai luoghi ora non coperti (se non tramite foto, come Canossa, Baiso, Carpineti, Valestra…) e, perché no, anche a luoghi panoramici più belli fuori dall’asfalto, al momento in parte raccontati da foto inserite dai navigatori.

Commenti

Commenti

A proposito dell'autore

Gabriele Arlotti ha scritto 2965 articoli per Studio Arlotti

Lascia un commento

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com