
“Mab Unesco: un legame tra Appennino e città”. Nasce una nuova governance reggiana. Venerdì 14 prima assemblea provinciale
giovedì 16 febbraio 2023 18:48
Una nuova governance a livello provinciale per la Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano. È quella che nascerà anche dalla prima assemblea esclusivamente reggiana della Mab Unesco, rivolta a 15 comuni e ai suoi 170mila abitanti. L’appuntamento, aperto al pubblico, è previsto per venerdì 14 febbraio, dalla 15 alle 19, presso il CIRFOOD DISTRICT di Reggio Emilia ed è l’ultimo di […]

Neve Natura, studenti e scuole conquistano e scoprono l’Appennino
sabato 11 febbraio 2023 13:26
Quasi 8000 studenti sono passati dai banchi delle scuole ai boschi e alla neve dell’Appennino dal 2007 ad oggi, per un progetto che ha coinvolto oltre sessanta istituti scolastici. Sono i numeri di Neve Natura e Cultura d’Appennino il format che ha ripreso il via lo scorso 6 febbraio per l’edizione 2023. Un vero e proprio programma di outdoor education […]

L’Appennino e le sue persone sono cambiati così: lo raccontano 40 scatti comparati
martedì 26 ottobre 2021 12:55
L’Appennino ieri e oggi: 20 scatti fotografici storici comparati con 20 di oggi. In occasione della presentazione all’Centro Laudato si’ di Bismantova dell’Osservatorio locale del Paesaggio, si terrà contestualmente la presentazione della mostra “Una finestra sul tempo” organizzata dall’Unione montana dei Comuni dell’Appennino reggiano. È un lavoro del tutto singolare che mettere assieme passato e presente. Vi hanno contribuito le […]

La buona notizia: nell’Appennino Carpineti ha 200 km di sentieri, tra cascate e castello #camminare #natura
lunedì 16 settembre 2019 9:45
120 km di sentieri rifatti nuovi e 80, del Cai, ripristinati: in totale 200 km da percorrere. Segnati e, ora, anche una cartina e una App. Lodi, lodi, lodi al Gruppo di cammino di Carpineti, nato nel 2014 con l’intento di favorire, su sollecitazione dell’Ausl e dell’Uisp, il camminare tra le persone a fini salutistici e riabilitativi. Da lì a […]

Dall’Australia nel ricordo del patriota Rocco Nobili: sognava la ferrovia per Vetto, ne istituì la biblioteca popolare. Un giusto del suo tempo
giovedì 3 maggio 2018 8:15
Alberto Nobili, pronipote di Rocco Nobili Lui è Alberto Nobili e, nelle righe a seguire, ripercorre le gesta di un brillante poeta, letterato e patriota vettese: l’antenato Rocco Nobili, nel centenario della morte. Un nome che dice molto ai vettesi con qualche anno sulle spalle e che i giovani, almeno, conoscono per la toponomastica, a lui infatti […]