Le radio sono uno strumento di compagnia e di conforto, la cui voce si farà stamane sentire a frequenze unificate, VENERDÌ 20 MARZO ALLE ORE 11.00, quando tutte le radio d’Italia trasmetteranno in contemporanea, anche su tutte le piattaforme Fm, Dab, in televisione e in streaming sui siti e sulle App delle radio, l’Inno di Mameli e tre canzoni che hanno fatto la storia della musica nazionale.
Un’iniziativa straordinaria e unica che vuole dare ancora più forza a tutti gli italiani e all’Italia che deve andare avanti unita, mostrandosi coesa in questo momento di emergenza mondiale.
Un messaggio di unione, partecipazione e connessione, che ha l’auspicio di riunire tutti nello stesso momento di condivisione.
Parteciperanno all’iniziativa le emittenti radiofoniche nazionali e le emittenti radiofoniche locali aderenti all’Associazione Aeranti-Corallo, cui noi aderiamo, ed all’Associazione Radio Locali FRT-Confindustria Radio Tv. Ai network del Paese si unisce anche la Radio del Papa. La Radio Vaticana.
Tutto il Paese è invitato a sintonizzarsi sulla propria stazione radio preferita, quella che accompagna ognuno nella propria quotidianità, ad alzare il volume, ad aprire le finestre e uscire sui balconi per cantare tutti insieme, sventolando il tricolore o mostrando un simbolo dell’Italia, per un momento che sia di riflessione e buona speranza per tutti.
Subito dopo, alle 11.15 (e in replica alle 17), la puntata di “Insieme a voi. Voci dall’Appennino” sarà dedicata al tema dei bambini alla luce dell’emergenza Coronavirus. Per questo, intervistati da Gabriele Arlotti e Doris Corsini, interverranno – con l’autorizzazione dell’azienda Ausl di Reggio Emilia – Alessandro De Fanti, direttore facente funzione della Pediatria del Santa Maria Nuova, Elisa Iannella, intensivista e rianimatrice pediatrica, Carlo Boni, pediatra. La regia da remoto è di Claudio Chierici. E’ possibile intervenire con domande in diretta via Whatsapp (349875085). Alle ore 15 l’appuntamento pomeridiano di intrattenimento, oggi condotto da Mimmo Delli Paoli.
Ricordiamo che è possibile ascoltare Radionova sulle frequenze coperte in Appennino di 94.300, oppure in sreaming su www.radionova.it.
Commenti