Eventi Studio Arlotti, , Ma Noi No
24 giugno 2011 11:23 — 0 Commenti
Reggio e provincia: 3200 soggetti sotto il SerT. In aumento le donne. Ora c’è anche un sito per difendersi
REGGIO EMILIA (24 giugno 2011) – Ben 3200: le persone della provincia di Reggio Emilia che si sono rivolte al SerT (Servizio per le tossicodipendenze) nel 2010 e, dal quale hanno ricevuto prestazioni diversificate in base ai livelli di bisogno. E la prevenzione sarà anche al centro della “Serata contro le droghe e contro le mafie”, organizzata dal CeIs, in programma per sabato 25 giugno in piazza della Vittoria a Reggio Emilia, dove, dalle ore 20 si alterneranno numerose band del panorama musicale italiano e, alle 22 si potrà assistere al grande concerto dei Ma Noi No, tribute band nomade da tempo impegnata sul fronte della lotta alle sostanze stupefacenti.
Dei 3200 casi seguiti dal SerT nel 2010, 2600: gli utenti con problemi di dipendenza da sostanze illegali (68% eroina, 18% cocaina, 14% cannabis), 600: i soggetti dipendenti da alcol. Solo 380 soggetti hanno un’età inferiore ai 24 anni, 350 sono stranieri, provenienti in prevalenza dall’Est Europa e dal Nord Africa. La quantità di donne con problemi di dipendenza è in aumento e si registra il 16% per le sostanze illegali e il 26% per l’alcol. Rispetto agli anni scorsi, non è diminuito il numero di utenti che si rivolgono ai diversi Sert della provincia di Reggio Emilia.
Questi i dati prodotti dall’Osservatorio provinciale sulle dipendenze patologiche della Ausl di Reggio Emilia, e se ne parla anche sul sito internet www.drogaonline.it, il cui staff è composto dal personale del “Centro di solidarietà di Reggio Emilia” in collaborazione con “Progetti educativi” e l’Associazione “Amici del Ceis”.
Durante la “Serata contro le droghe e contro le mafie” di sabato 25 giugno, i primi a scendere sul palco alle ore 20 saranno i cantanti emergenti, come la reggiana Elisa Lepre. Alle 21 le testimonianze di don Giuseppe Dossetti, presidente CeIs, Nadia Riccò, rappresentante di “Un Sasso nello Stagno”, sul tema della legalità, Pietro Montorsi, rappresentante di “Giovani a Reggio Emilia contro le mafie”, Paolo Montanari, cantante dei Ma Noi No, in rappresentanza del mondo dello spettacolo, intervistati dal giornalista Gabriele Arlotti. A seguire il concerto della band emiliano lombarda Ma Noi No.
“Per noi è importante oltre che emozionante – spiega Paolo Montanari, voce dei Ma Noi No,– partecipare alla ‘Serata contro la droga e contro le mafie’ avvalorata dalla presenza del Ceis. Cantando vogliamo raccontare anche valori di solidarietà, come quelli presenti nella canzone ‘Le ali della mia realtà’, scritta da alcuni ragazzi del CeIs e da noi armonizzata”.
“Se dovessi descrivere il CeIS con una parola – spiega don Giuseppe Dossetti, fondatore –userei ‘albero’, un organismo vitale e complesso in continua evoluzione, capace di far germogliare sempre nuove iniziative. Non a caso Fedele Bertani, storico volontario del CeIS, ebbe l’intuizione di far rappresentare in un quadro il Centro di solidarietà di Reggio Emilia come un albero dal quale ogni anno spuntano rami nuovi”.
Alcuni dei servizi che offre Reggio Emilia per la prevenzione
Lo staff di drogaonline.it è composto dal personale del “Centro di solidarietà di Reggio Emilia” in collaborazione con “Progetti educativi” e l’Associazione “Amici del Ceis”.
Il ‘Centro solidarietà di Reggio Emilia’ ha iniziato la sua attività di prevenzione alla droga e di promozione di benessere sociale nel 1982. All’interno dell’equipe si sono formati professionisti che operano in diversi ambiti, come: disintossicazione, accoglienza, ascolto, orientamento, prevenzione, operatori di strada, settore legale, settore medico relativo all’infezione da Hiv, prevenzione in ambiente scolastico e di lavoro, affiancamento e mediazione familiare, volontariato, formazione.
Il Centro di prevenzione sociale “Progetti educativi” di Reggio Emilia è attivo da oltre dieci anni nei confronti della scuola di ogni ordine e grado in tutte le sue componenti: bambini, ragazzi, insegnanti, bidelli, tecnici di laboratorio, genitori. Attualmente opera nelle scuole sulla base di un protocollo di intesa fra la Provincia di Reggio Emilia e il Centro di Solidarietà, con il contributo degli istituti scolastici che richiedono l’intervento. I provvedimenti si muovono in un ambito strettamente educativo, ma orientano e indirizzano, qualora lo si ritenga opportuno, le persone ai servizi specialistici.
Gli “Amici del Ceis” è un’associazione apolitica e senza fini di lucro costituita da un gruppo di cittadini di Reggio Emilia.
LA BAND
I Ma Noi No
La band Ma Noi No (tributo ufficiale ai Nomadi) nasce a Reggio Emilia nel Maggio 2004 ed è composta da 5 elementi: Paolo Montanari, VOCE (Novellara), Cristian Rotondella, BATTERIA (Reggio Emilia), Jimmy Scaffardi, BASSO (Corcagnano – PR), Morris Codenotti, TASTIERE E FISARMONICA (Brescia), Daniele Mammi, CHITARRE (Reggio Emilia). Dal 2011 è entrata a far parte della band la violinista pugliese Cristina Baglivo. Dal Maggio 2004 la band vanta più di 400 concerti live all’attivo, fra le province di Reggio Emilia, Parma, Modena, Brescia, Trento, Mantova, Milano, Ferrara, Padova, Cremona, Verona, Bergamo, Bologna, Treviso, Savona e Roma; fra cui 5 esibizioni dal vivo sul palco dei NOMADI, in apertura di loro concerti, nel settembre 2005 a Carignano (PR), nel luglio 2006 a Sant’Ilario d’Enza (RE) e nel febbraio 2008, 2009 e 2010 al Nomadincontro – XVI, XVII e XVII Tributo ad Augusto a Novellara (RE), davanti a 10000 persone. Altro evento da sottolineare riguarda il concerto del 30 Maggio 2009 a Maresso di Missaglia in provincia di Lecco dove i Ma Noi No sono stati chiamati per sostituire i Nomadi.
I Ma Noi No non sono solo una tribute band, alle spalle hanno anche la produzione di 4 album inediti con più di 2500 copie vendute durante i loro concerti. Il primo cd del gruppo è del 2007 e porta il titolo di “Vengo da lontano”, segue “Oltre l’amore” del 2008, “In bianco e nero” del 2009, “La nostra storia”, contenente 16 brani inediti, del 2010. Del 2011 il nuovo album “Sulla stessa strada”, che contiene ben 4 canzoni inedite dei Ma Noi No e 16 brani reinterpretati dei Nomadi, del periodo 1963-1992, in ricordo di Augusto Daolio.
Tutte le canzoni sono scritte, arrangiate e prodotte dagli stessi Ma Noi No. E così, oltre ai brani immortali dei Nomadi come ‘Io vagabondo’, ‘Dio è morto’, ‘Canzone per un’amica’, ‘Il vecchio e il bambino’, ‘Un giorno insieme’, e tante altre, durante i loro concerti, in base ai luoghi e alle richieste del pubblico, si possono ascoltare alcuni brani firmati “Ma Noi No”. Attualmente il repertorio ‘Nomade’ è formato da più di 70 canzoni che spazia dal primo album “Per quando noi non ci saremo” del 1963 all’ultimo “Allo specchio” del 2009.
Sul sito www.manoino.it è possibile trovare mp3 e video live da scaricare.
Commenti